La coalizione / Un Raskolikov
La coalizione / Un Raskolikov
La coalizione
seguito da
Un Raskolnikov
La Coalizione, romanzo di Emmanuel Bove pubblicato per la prima volta nel 1927 dall’editore Émile-Paul, è probabilmente il più importante romanzo francese ancora sconosciuto al pubblico italiano. Si tratta, in effetti, di un’opera che già alla sua uscita venne considerata una sorta di capolavoro, premiata tra l’altro con il Prix Figuière, uno dei più ricchi e importanti riconoscimenti letterari dell’epoca.
Un Raskolnikov
Proprio a Dostoevskij è ispirato il secondo romanzo, in realtà un racconto lungo, intitolato appunto Un Raskolnikov, in cui Bove riesce a far rivivere, con enorme abilità stilistica, alcune delle più complesse allucinazioni tipiche del grande personaggio creato dal maestro russo, regalandoci al contempo un penetrante scorcio della Parigi degli anni Venti.
10 disponibili
Segnala AbusoDescrizione
La Coalizione, romanzo di Emmanuel Bove pubblicato per la prima volta nel 1927 dall’editore Émile-Paul, è probabilmente il più importante romanzo francese ancora sconosciuto al pubblico italiano. Si tratta, in effetti, di un’opera che già alla sua uscita venne considerata una sorta di capolavoro, premiata tra l’altro con il Prix Figuière, uno dei più ricchi e importanti riconoscimenti letterari dell’epoca.
Il protagonista della storia, il giovane Nicolas Aftalion, può essere considerato un tipico personaggio boviano: dopo la morte del padre, si trasferisce insieme alla madre a Parigi, cercando conforto sia economico che morale dai vari parenti e amici. Tale ricerca si rivelerà però del tutto illusoria…
Come venne scritto all’epoca della sua prima pubblicazione da parte di alcuni critici, questo romanzo, “amaro e nero come una lunga giornata piovosa”, è talmente coinvolgente da poter condurre il lettore a doversi “asciugare la fronte come accadrebbe al risveglio da un incubo”; oppure – come scrisse Max Jacob in una lettera a Bove, sempre in occasione della pubblicazione de La Coalition, da lui considerato un “libro-avvenimento” – qui “la potenza evocatoria, la scelta dei dettagli così significativi, il dolore e l’amore dell’autore, la verosimiglianza dei protagonisti al contempo così minuziosa e così ampiamente umana, coinvolgono più di un intrigo balzachiano o di un dramma di Dostoevskij”.
Un Raskolnikov
Proprio a Dostoevskij è ispirato il secondo romanzo, in realtà un racconto lungo, intitolato appunto Un Raskolnikov, in cui Bove riesce a far rivivere, con enorme abilità stilistica, alcune delle più complesse allucinazioni tipiche del grande personaggio creato dal maestro russo, regalandoci al contempo un penetrante scorcio della Parigi degli anni Venti.
Informazioni aggiuntive
Età consigliata | |
---|---|
Collana Libri | Autrement |
Anno di uscita | |
Tipo di Copertina | |
Autore | Emmanuel Bove |
Formato Volume | |
Numero di pagine | |
Formato Colore Volume | |
Genere Storia | capolavoro, emmanuel-bove, letteratura-francese |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Informazioni sul venditore
- Nome del negozio: Lavieri edizioni
- Venditore: Lavieri edizioni
- Indirizzo: POTENZA
- Non è ancora stata trovata alcuna valutazione!
Paesi di spedizione: Italia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.