Matera 21 settembre 1943
Matera 21 settembre 1943
Basato sulle ricerche storice di Francesco Ambrico
Un’incredibile serie di vicende, accuratamente ricostruite da Francesco Ambrico e fumettate da Pino Oliva, catapulteranno il lettore negli eventi che insanguinarono Matera il 21 settembre 1943.
Approfittando del clima di grande confusione che imperversava nei giorni seguenti l’annuncio dell’armistizio dell’8 settembre, le forze armate tedesche riuscirono con estrema facilità ad attuare il piano di disarmo delle unità militari italiane e a ripiegare verso Nord.
A completare il piano fu perseguita un’opera di danneggiamento sistematica delle vie di comunicazione per rallentare l’avanzata delle forze alleate da Sud. Purtroppo i militari tedeschi non si limitarono a compiere operazioni che rientravano in una mera logica militare ma perpetrarono numerosi atti di spoliazione ai danni della popolazione civile. Tutto questo contribuì a creare un clima di forte tensione che esplose nei drammatici avvenimenti di cui questo libro racconta.
Esaurito
Descrizione
Basato sulle ricerche storice di Francesco Ambrico
Un’incredibile serie di vicende, accuratamente ricostruite da Francesco Ambrico e fumettate da Pino Oliva, catapulteranno il lettore negli eventi che insanguinarono Matera il 21 settembre 1943.
Approfittando del clima di grande confusione che imperversava nei giorni seguenti l’annuncio dell’armistizio dell’8 settembre, le forze armate tedesche riuscirono con estrema facilità ad attuare il piano di disarmo delle unità militari italiane e a ripiegare verso Nord.
A completare il piano fu perseguita un’opera di danneggiamento sistematica delle vie di comunicazione per rallentare l’avanzata delle forze alleate da Sud. Purtroppo i militari tedeschi non si limitarono a compiere operazioni che rientravano in una mera logica militare ma perpetrarono numerosi atti di spoliazione ai danni della popolazione civile. Tutto questo contribuì a creare un clima di forte tensione che esplose nei drammatici avvenimenti di cui questo libro racconta.
La mattina del 21 settembre 1943 le forze alleate giungono nei pressi di Matera. Alle ore 8:00 l’immediata ed energica reazione tedesca respinge le prime avanguardie militari canadesi nel loro tentativo di entrare in città dalla zona sud. Ma è a partire dal pomeriggio che Matera sembra attraversata da un vento di follia che innesca i nervosismi, fino ad allora compressi, degli abitanti e della guarnigione tedesca.
L’incredibile e intricata serie di vicende che ne venne, qui accuratamente ricostruite da Francesco Ambrico e fumettate da Pino Oliva, insanguinerà la città e le varrà la medaglia d’argento al valore militare ma ha anche posto per oltre settanta anni degli interrogativi cui solo adesso gli storici sembrano trovare parziale risposta.
Informazioni aggiuntive
Età consigliata | |
---|---|
Collana Libri | I Fuori Serie |
Anno di uscita | |
Tipo di Copertina | |
Autore | Pino Oliva |
Formato Volume | |
Numero di pagine | |
Formato Colore Volume | |
Genere Storia | matera, seconda-guerra-mondiale, storia-italiana |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Informazioni sul venditore
- Nome del negozio: Lavieri edizioni
- Venditore: Lavieri edizioni
- Indirizzo: POTENZA
- Non è ancora stata trovata alcuna valutazione!
Paesi di spedizione: Italia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.