Sconti e Coupons
Come applicarli e utilizzarli
Cosa sono i Coupons
Definiti anche “codici promozionali”, “buoni sconto“, “voucher digitali”…
I Buoni Sconto, abbreviati con Coupons, sono codici alfanumerici applicabili nel carrello e nella pagina di pagamento. I codici possono essere legati a uno specifico sconto, un evento, e tante altre motivazioni. Possono offrire sconti in percentuale o a costo fisso, all’intero carrello o al singolo prodotto.
Come utilizzare il Coupon
I coupons possono avere sia lettere che numeri nel proprio codice e devono essere inseriti prima del pagamento effettivo.
Ottenere il Codice
Prima di tutto è necessario possedere il codice del Coupon. Ad esempio, nel periodo del Black Fraidy 2022 è possibile che sia utilizzabile il coupon con codice “BF-NOV2022”. I codici possono anche essere più lunghi e articolati.
Applicare il Codice
campo accessibile nel carrello, campo accessibile nella pagina pagamento (nella tendina in testata)
Avendo ad esempio il codice “BF-NOV2022” nel periodo in cui è possibile utilizzarlo: possiamo decidere di inserire il codice nel carrello o nella pagina pagamento.
Nel carrello:
Inserire il proprio codice nel vano dedicato ai Coupons. E’ importante che si schiacci il pulsante “Applica Cooupon” in modo che il sistema registri il codice.
In seguito si potrà visionare i dettagli del coupon nell’apposita tabella dedicata agli sconti applicati (nella stessa pagina)
Nella pagina pagamento:
Nella pagina di pagamento, è possibile ancora applicare i coupon aprendo la tendina del box in testata. Cliccare sulla scritta “Fai clic qui per inserire il tuo codice promozionale” e la tendina si aprirà.
Cliccando sulla scritta apparirà la tendina dove inserire il codice coupon. Come nel carrello si inserisce il codice nel campo e si schiaccia il pulsante “Applica Codice/Coupon”. Il sistema elaborerà il codice e lo applicherà se possibile.
Anche nella pagina di riassunto pagamento c’è il box dedicato ai coupon inseriti e il loro valore



Coupon e altri Sconti
I Coupon possono essere limitati in rapporto ad altri Coupon e Sconti. Queste condizioni dipendono dal singolo Coupon.
Si consiglia sempre di controllare che il Coupon sia presente nella tabella che li mostra attivi (nel carrello e nel pagamento) e controllare se si applicano a tutti i prodotti desiderati.
Si ricorda che i coupon possono essere registrati e attivi anche solo per un prodotto, e non attivandosi per altri che potrebbero essere presenti.
Quando il Coupon non è applicabile
E’ possibile che inserendo un Coupon nell’apposito vano, questo venga rifiutato e quindi non registrato/attivato nel carello o nella pagina pagamento.
Sconti
Gli sconti sono programmati sui singoli prodotti.
Esistono sconti sul prodotto singolo prodotto, sul un valore minimo di acquisto di uno specifico venditore per ordine. Gli sconti saranno direttamente visibili sul prodotto, nel carello e durante il pagamento in modo riassuntivo.
Limiti agli sconti prodotto
Alcuni settori hanno limitazioni nella creazione di sconti, per questo motivo alcuni prodotti del nostro Store non potranno mai avere sconti eccessivamente alti per queste limitazioni di legge.
vi segnaliamo alcuni casi (non tutti):
Nome legge: “Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura”
- Limite di sconto -> massimo il 5% di sconto
- Eccezione al limite -> 1 sola volta l’anno lo sconto massimo del 20% , ma non nel mese di dicembre.
- Prodotti -> Editoria cartacea, quindi Libri e fumetti
Dal 25 marzo 2020, entra in vigore il “Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura”, la nuova e discussa legge sul libro che, tra le altre cose, fissa il tetto di sconto al 5%. Con questa legge il Governo stanzia 4.350.000 euro annui per il mondo dell’editoria. Oltre alla limitazione agli sconti, la legge introduce anche il “patto per la lettura”, la nomina di “capitali italiane del libro”, iniziative nelle istituzioni pubbliche, come scuole e biblioteche, e la “carta della cultura”.
Limite di sconto al 5%
Il punto della legge sulla limitazione della scontistica va a ritoccare quanto stabilito dalla legge Levi del 2011, che fissava il tetto degli sconti al 15%. D’ora in avanti il massimo dello sconto consentito sarà del 5%, anche per gli store online. Le case editrici, per ciascun marchio editoriale, potranno offrire uno sconto maggiore non superiore al 20% solo una volta all’anno, con l’esclusione del mese di dicembre.